TELECABINA
BIKEPASS
METEO
WEBCAM
SHOP

esplora le bellezze del territorio

È IL PIEMONTE, LA REGIONE ELETTA DALLA LONELY PLANET come ‘LA PIÙ BELLA DA VISITARE NEL 2019’

L’Italia, con orgoglio, si piazza al primo posto nella classifica delle regioni più belle del mondo con il Piemonte. L’edizione 2019 di Best in Travel, la guida della Lonely Planet alle destinazioni da non perdere per il prossimo anno, ha infatti incontrato il Piemonte come migliore in assoluto nella categoria delle regioni. Un riconoscimento importante che premia le tante iniziative culturali e naturalistiche delle otto province piemontesi

mondovì PIAZZA

Città di storia, d’arte e di studi, Mondovì è posta in posizione pittoresca, prossima alle Langhe e alle Alpi. Ha un profilo dolce, con la parte alta, Piazza, raccolta su un colle tra mura medievali e ai piedi i rioni di Breo, Carassone, Piandellavalle. Il Moro, diventato maschera della città, sulla chiesa dei Santi Pietro e Paolo batte le ore. E ancora la piazza Maggiore, il Vescovado, sede di un’antica università, la casa natale di Giolitti, lo storico ghetto ebraico, i giardini del Belvedere, con la trecentesca torre dei Bressani.

Distanza da Prato Nevoso: 30″

santuario di vicoforte

Il Santuario di Vicoforte è tra le chiese monumentali più importanti del Piemonte. La sua cupola ellittica è la più grande di tale forma al mondo. Il complesso trae le sue origini da un santuario medievale, composto da un modesto pilone decorato da un affresco  del 1400 raffigurante la Madonna col Bambino. Nel 1592, durante una battuta di caccia, un cacciatore colpì per sbaglio l’immagine della Vergine che secondo la tradizione sanguinò. La realtà vede invece il cacciatore pentito che appende il suo archibugio al pilone ed inizia una grande raccolta di fondi per riparare il danno. L’archibugio è tutt’oggi conservato all’interno del Santuario. Nel  2017 vi è stata trasportata la salma del Re Vittorio Emanuele III e della consorte Elena del Montenegro, seconda Regina d’Italia.

Distanza da Prato Nevoso: 30″

alba

Alba è una splendida cittadina in provincia di Cuneo; con i suoi oltre trentamila abitanti è il secondo comune della provincia e costituisce senza dubbio uno dei principali poli culturali ed economici dell’intera zona e di tutto il Piemonte. Nel cuore delle Langhe, Alba dista circa una cinquantina di chilometri sia da Torino che da Cuneo ed è immersa in un contesto paesaggistico davvero incantevole: il suo territorio è infatti caratterizzato dalla presenza di dolci colline che abbondano di quei rinomati vigneti i cui frutti hanno reso illustre la zona.

Distanza da Prato Nevoso: 1h

langhe e roero

Le Langhe e il Roero sono tra i paesaggi più affascinanti del Piemonte. Zone di colline, paesi e antichi borghi arrampicati sulle alture, vigneti e grandi tradizioni gastronomiche. Per gli amanti del cibo e del vino questa è sicuramente una delle zone d’eccellenza, il luogo ideale per rilassarsi e godere della natura, dell’arte e soprattutto del buon vino e della buona cucina. C’è solo l’imbarazzo della scelta su cosa assaggiare e quale prodotto portare a casa come souvenir.

Distanza da Prato Nevoso: 1h

barolo

La cosa che colpisce di Barolo è il posizionamento del suo nucleo urbano rispetto a quello dei paesi limitrofi. Il paese chiude infatti una valletta e si trova adagiato su un altopiano protetto dai rilievi circostanti, disposti a guisa di anfiteatro. Oggi Barolo è un paese del vino nel senso strettissimo del termine: la sua presenza si respira infatti a ogni angolo di strada. E il Barolo vino fa di Barolo paese un po’ una sorta di “luogo sacro”. Questo auspicio ha fatto crescere un’attività turistica in grado di dare un significativo valore aggiunto all’ economia locale. Questo non pare comunque avere alterato né il carattere tranquillo delle genti di qui né il loro ritmo di vita. 

Distanza di Prato Nevoso: 1h

certosa di pesio

La Certosa di Pesio (Cuneo) è uno dei monumenti storici più interessanti di quella sezione di Alpi Marittime che dallo spaccato dell’alto corso del Tanaro va al Col di Tenda e forma propriamente le Alpi Liguri. Importante centro di vita religiosa e civile nei secoli che precedettero la Rivoluzione Francese, cadde, in conseguenza con questa, nell’abbandono e nell’oblio. I resti scultorei come gli affreschi e gli stucchi ben conservati della grande chiesa superiore, sono un piccolo segno del suo passato splendore. Le devastazioni ripetute dei valligiani, le intemperie e il Decreto napoleonico del 1802 lasciarono ben poco alla Certosa che le cronache definiscono una delle più belle e ricche del suo tempo.

Distanza da Prato Nevoso: 30″

genova

Genova è una città portuale ed è il capoluogo della regione Liguria. È nota per il suo importante ruolo nel commercio marittimo. Nel centro storico si trova la Cattedrale di San Lorenzo, in stile romanico con facciata a strisce bianche e nere ed interni affrescati. Strette stradine conducono a piazze monumentali, come piazza de Ferrari, con la caratteristica fontana in bronzo ed il teatro lirico Carlo Felice. Genova è una città intrigante, dalla lunga storia e dell’incommensurabile bagaglio di tradizione popolare, arte, usanze e gastronomia. Sesta città più grande in Italia, è caratterizzata da affascinanti borghi a picco sul mare, dalle linee irregolari e dalla coloratissima architettura.

Distanza da Prato Nevoso: 1h30

torino

Capoluogo della regione Piemonte ed ex capitale d’Italia, circondata dal panorama mozzafiato della corona alpina, Torino è una delle città più affascinanti d’Europa. È l’unione perfetta tra organizzazione, funzionalità, magia e mistero. Il suo centro storico, ricco di storia e di arte, vanta un’alta concentrazione di chiese, palazzi, negozi, teatri e musei in poche centinaia di metri. Oltre ad una visita alla Mole Antonelliana, al Museo Egizio e ad una passeggiata lungo il pittoresco Parco del Valentino, sono molteplici le attività che la città propone. Torino vanta infatti una scelta gastronomica incredibile, una movimentata vita notturna e un alone di leggende su culti esoterici grazie alle quali viene considerata città magica.

Distanza da Prato Nevoso: 1h15

racconigi

Racconigi, comune di 9.927 abitanti in provincia di Cuneo, sorge sull’altipiano che si estende fra Cuneo e Torino. La cittadina deve la sua fama al suo castello, residenza dei Sabaudi, dove nacque Umberto II, ultimo Re d’Italia. Nel corso della sua storia quasi millenaria, il Castello Reale è stato trasformato e ristrutturato nel corso degli anni passando per le più potenti famiglie nobili dell’area fino a diventare, nella seconda metà del XIV secolo, proprietà dei Savoia i quali ne fecero una delle residenze reali più frequentate.

Distanza da Prato Nevoso: 1h15

LA REGGIA DI VENARIA REALE

La reggia di Venaria reale  è una delle  Residenze Sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell’umanità dal 1997. A commissionarla fu il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera torinese. Lo stesso nome in lingua latina della reggia, Venatio Regia, viene fatto derivare dal termine reggia venatoria. Al borgo si unirono molte case e palazzi di lavoratori e normali cittadini che vollero abitare nei dintorni della reggia, fino a far diventare Venaria Reale un comune autonomo della provincia di Torino.

Distanza da Prato Nevoso: 1h30

nizza

La città di Nizza, fulcro della Costa Azzurra francese, è adagiata sulle spiagge di ciottoli della Baie des Anges (Baia degli Angeli). Fondata dai greci e frequentata dall’élite europea durante il XIX secolo, la città è sempre stata luogo di ritrovo di artisti. Nizza è un animato centro mondano e balneare, sede di una rinomata università e di importanti musei. Considerata la piccola Barcellona offre ai suoi visitatori diversi bar alla moda, quartieri caratteristici come La Vecchia Nizza (dal cuore italiano e ligure), un centro storico caratterizzato da edifici Belle époque, una baia circondata dal lungomare rivitalizzato ed una campagna provenzale sulle colline circostanti.

Distanza da Prato Nevoso: 2h30

monte carlo

Il celebre ed esclusivo quartiere di Monte Carlo rappresenta il cuore del Principato di Monaco, situato nell’incantevole contesto naturale e paesaggistico della riviera francese. La principale attrazione turistica del quartiere di Monte Carlo è senza dubbio il suo celebre casinò, istituzione alla quale il Principato di Monaco deve gran parte della sua incredibile notorietà. Monte Carlo è la culla del lusso e del divertimento di classe, con i suoi edifici lussuosissimi, i negozi dei principali brand di moda e, soprattutto, con i suoi hotel di altissimo livello. Il Metropole, così come molti altri hotel di Monte Carlo, hanno reso celebre il Principato di Monaco, attirando una schiera di star, nobili e personaggi del jet set da ogni parte del mondo.

Distanza da Prato Nevoso: 2h

Torna in alto