Un’estate all’insegna del turismo ecologico: una visione lungimirante che restituisce la strada panoramica della Balma agli amanti della montagna, strizzando l’occhio ai crescenti numeri turistici dell’estate e proiettandoli sempre di più verso l’affluenza tipica dell’inverno.
Il progetto della Prato Nevoso S.p.A. di chiudere la strada storica della Balma al traffico delle auto, è la prima mossa di una vera e propria rivoluzione green contenuta all’interno del piano di sviluppo Mondolè 2024 che mette al primo posto un cicloturismo sicuro e lo sviluppo del turismo legato alle attività Outdoor in quota.
Una strada bianca antica, lunga 5 km, dalle vedute pittoresche e dalla quale si respira tradizione e storia locale. È lei il fiore all’occhiello di tutti i sentieri che lungo le montagne permettono a chiunque di raggiungere paesaggi incontaminati e bellezze nascoste del nostro territorio.
<<Un ripensamento di una delle strade più amate dai turisti. Riservarla solo a chi va a piedi, in bici o a cavallo, mette insieme sicurezza, sostenibilità e rispetto per l’ambiente che ci circonda.>> Gian Luca Oliva
Con la collaborazione della Regione Piemonte e del comune di Frabosa Sottana è già in atto un dialogo volto a garantire servizi di fruibilità dell’area per tutti.
Rimani sintonizzato sui nostri canali e leggi l’articolo de La Stampa: